DIARIO DI BORDO Questa breve poesia θ stata concepita come rinforzo e come simpatico completamento del lavoro svolto nella CLIL; θ un misto di filastrocche sulla pioggia (primi due versi) e creazione personale della docente. Rainbow poem Rain, rain go away Come here another day! Now the sun shines on us all And we see a nice rainbow! Seven colours in the sky We say them: Welcome! Hi! FEB. 2008
LEZIONE N° 1 1. Leggere una storia sulla luce o sullarcobaleno. 2. Confrontare la realtΰ immaginaria della storia letta con quella scientifica delle osservazioni quotidiane.
3. Proporre, a fine dibattito, un entry test per laccertamento delle conoscenze pregresse degli alunni.
TEST DINGRESSO
Alunno: . Classe: Plesso: Data: .
Rispondi al seguente questionario.
1. Hai mai visto un arcobaleno? SI NO
3. Dove cominciava? . Dove finiva? .
LEZIONE N° 2 SCOPRO LARCOBALENO · Conversazione guidata per spiegare/rsi il fenomeno. · Far capire che larcobaleno θ il risultato della riflessione e rifrazione della luce solare attraverso le particelle di pioggia e che i colori sono prodotti dai diversi angoli di incidenza della luce sulle gocce.
· Disegnare il processo di incidenza della luce.
· Tradurre i vocaboli: ARCOBALENO RAINBOW LUCE LIGHT NUBI CLOUDS RAGGI - RAYS PIOGGIA RAIN RIFLESSIONE REFLEXION GOCCE DI PIOGGIA - RAINDROPS RIFRAZIONE - REFRACTION
· Tradurre i colori dellarcobaleno · Breve descrizione del fenomeno in inglese
PROVE DI VERIFICA
Alunno: Classe: .. Plesso: . Data: ..
Scegli lopzione giusta e barrala con una crocetta.
raggi di luce solari riflessi da uno specchio; gocce di pioggia penetrati da raggi di luce; gocce di pioggia trasformati in vapore dal sole.
al mare, con tanto sole; con la pioggia; dopo un temporale, quando riappare il sole; in un giorno molto freddo.
Segna con una X se laffermazione θ vera (V) o falsa (F)
1. Larcobaleno θ un fenomeno visibile ad occhio nudo. V F 2. Lo si puς vedere solo in montagna. V F 3. E originato dai raggi di luce che passano nelle nuvole. V F 4. Ha diversi colori a seconda degli angoli dincidenza dei raggi solari. V F 5. I colori dellarcobaleno sono nove. V F Descrivi brevemente lesperimento n° 1: arcobaleno alla finestra:
Completa il testo riepilogativo dellesperimento n° 2 oggetti subacquei:
Abbiamo messo delle monete in contenitori trasparenti pieni dacqua; gli oggetti ci sono apparsi . e non solo ma . . .. . Questo fenomeno si chiama . !
Poi abbiamo calato una penna e una matita; dentro lacqua sembravano .. ; questo θ il fenomeno della .. .
Rispondi al test di gradimento: Gli esperimenti condotti in classe mi sono piaciuti: π per niente π poco π molto π moltissimo Mi θ piaciuto soprattutto π il primo: larcobaleno alla finestra π il secondo: oggetti subacquei π entrambi. Perchι?
Now match the words: Pioggia Sun Riflessione Rifrazione Drops Raggi solari Sole Rainbow Refraction Reflexion Suns rays Rain Arcobaleno Gocce
|